Se siete in cerca di qualche idea per impreziosire la vostra camera da letto, una soluzione che dovreste davvero prendere in considerazione è la carta da parati.
Negli ultimi decenni la tappezzeria era lentamente tramontata, mentre oggi non solo è tornata di moda, ma è sulla cresta dell’onda grazie alle infinite possibilità presenti sul mercato.
Evitando costosi stravolgimenti anche nel caso di una zona notte già arredata e solo da rinnovare, una carta da parati nel giusto stile è spesso in grado di donare un carattere tutto nuovo alla camera da letto.
Esploriamo insieme le soluzioni più indicate per decorare con la carta da parati la camera da letto.
Carta da parati per la camera da letto rilassante
Trattandosi di un luogo intimo e votato al riposo, molte persone prediligono per la propria zona notte un’atmosfera rilassante non solo per il corpo ma anche per la mente.
Per questo motivo le carte da parati da applicare nelle camere da letto si presentano tendenzialmente in una serie di nuance riposanti per lo sguardo, favorendo quindi le tonalità pastello o le cromie più tenui.

Tra i colori più rilassanti per una camera da letto sono molto popolari le tinte più chiare del grigio, del beige e del crema.
Ma sono molto piacevoli anche i toni del verde e dell’azzurro, ma anche il lavanda e ovviamente l’intramontabile bianco.
Quindi una tappezzeria che riproduca questa palette di colori è sicuramente indicata per regalare un’allure rilassante alla camera da letto.
Carta da parati per una camera da letto moderna
Per alcuni anni le carte da parati sono state associate nell’immaginario collettivo a qualcosa di tradizionalmente anni ’60 e ’70, oggi invece hanno riguadagnato appeal grazie a tutte le fantasie moderne che vengono proposte.
La scelta è davvero vastissima e spazia dai motivi geometrici alle fantasie più romantiche, come per esempio quelle floreali, fino a trend super contemporanei come il jungle e i damascati o ai disegni più minimalisti.
Sarà quindi cruciale selezionare la carta da parati per la camera da letto avendo bene a mente lo stile che si vuole dare alla stanza, coerentemente con l’estetica dei mobili e degli arredi già presenti.
Dove applicare la carta da parati nella camera da letto
Così come gli stili e le combinazioni di colori, anche le applicazioni della carta da parati in una zona notte sono molteplici.
Rivestire con la stessa tappezzeria (o anche con più fantasie che si abbinino tra loro) tutte le pareti della stanza è infatti la soluzione più tradizionale, ma non è di certo l’unica possibile.
È possibile infatti optare anche per una sola parete, nonché per due o addirittura per tre, lasciando idealmente escluse quelle con armadi che sfruttano tutta l’altezza della stanza.
Un’idea originale è anche quella di incorniciare letteralmente una porzione di tappezzeria invece di applicarla a tutta parete, sostituendo in questo modo i normali quadri.
Questo si può fare con qualsiasi carta da parati, ma soprattutto sarà una soluzione di grande effetto con i modelli che riproducono opere d’arte, paesaggi pittorici, elementi naturali e affreschi.
La carta da parati dietro la testata del letto
In molte camere da letto si sceglie infine di applicare la carta dietro la testata del letto o addirittura al posto di essa come elemento sostitutivo.
In questo modo l’attenzione sarà accentrata dal letto stesso e anche il più minimal dei modelli diventerà l’elemento focale della stanza attraverso uno studiato gioco di contrasti.